CONDIZIONI GENERALI DI SERVIZIO
Timeo di Timeo Nicola, con sede a San Giovanni La Punta in Viale Cristoforo Colombo 13, Scala G, 95037, P.IVA 05152850870, rappresentata dal Legale Rappresentante, Timeo Nicola, (di seguito detto “Timeo”)
E
L’utente finale, persona fisica o giuridica, impresa di diritto pubblico o privato, che intende usufruire del servizio di Timeo (di seguito, il “Cliente”). Il Cliente e Timeo sono definiti singolarmente e collettivamente rispettivamente “Parte” o “Parti”.
Oggetto delle presenti condizioni Generali di Servizio, da intendersi quale parte integrante del contratto MEG sottoscritto tra le parti, è la definizione di termini e condizioni per la fornitura e l’utilizzo del Servizio Cloud Tech di Timeo, consistente in una Infrastruttura in cloud interamente dedicata al Gestionale Medico MEG del Cliente.
ARTICOLO 1: RICHIESTA DEI SERVIZI
1.1. Account Cliente. Per poter richiedere i Servizi Timeo, il Cliente deve acquistarli dal sito web di Timeo. Il Cliente deve creare un Account Cliente valido (di seguito denominato “Account” o “Account Cliente”) fornendo tutte le informazioni richieste (indirizzo email, nome, indirizzo, coordinate bancarie, ecc.) e impegnarsi a garantire che tutte le informazioni siano corrette e aggiornate per tutta la durata del Contratto. Quando un Account Cliente viene creato e utilizzato da una terza parte, tale persona si considererà agire in nome e per conto del Cliente, ed avere pieni poteri e l’autorità per stipulare ed eseguire il presente Contratto per conto del Cliente.
1.2. Attivazione dell’Account Cliente. Prima dell’attivazione dell’Account Cliente, così come in qualsiasi momento durante il periodo in cui è in vigore il Contratto, Timeo si riserva il diritto di verificare la correttezza delle informazioni inviate da o per l’Account Cliente, e di richiedere al Cliente i documenti giustificativi. Timeo si riserva il diritto di non attivare o disattivare l’Account nel caso in cui una qualsiasi delle informazioni fornite dal Cliente sia incompleta, inesatta o fraudolenta.
1.3. Ordini. Una volta che l’Account è stato attivato da Timeo, il Cliente può richiedere i Servizi. A seconda dei Servizi, gli Ordini possono essere inoltrati tramite il sito web di Timeo. Il Cliente è l’unico responsabile della gestione del proprio Account Cliente e delle relative credenziali di autenticazione (nomi utente, password, ecc.). Qualsiasi Ordine di Servizi inoltrato dall’Account è considerato come effettuato dal Cliente ed è per lo stesso vincolante. I termini e i tempi di fornitura dei Servizi variano a seconda del Servizio richiesto. Alcuni Servizi sono resi disponibili solo al ricevimento da parte di Timeo del pagamento anticipato da parte del Cliente per i relativi Servizi. È responsabilità del Cliente assicurarsi che i termini di consegna dei Servizi richiesti soddisfino le sue esigenze.
ARTICOLO 2: SERVIZI
2.1. Condizioni di Servizio applicabili. La fornitura e l’utilizzo dei Servizi sono disciplinati dalle presenti Condizioni di Servizio, dall’Accordo sul Trattamento dei Dati, dalle eventuali Condizioni Specifiche di Servizio applicabili ai Servizi in questione, da ogni altra condizione cui fanno riferimento le Condizioni Generali di Servizio, nonché da ogni altra informazione fornita al Cliente nel corso dell’Ordine (“Condizioni di Servizio”). Tutte le Condizioni di Servizio in vigore sono disponibili sul sito web di Timeo e possono essere inviate al Cliente previa richiesta indirizzata all’Assistenza Timeo. Le Condizioni di Servizio possono variare a seconda del Paese in cui vengono offerti i Servizi.
2.2. Informazioni relative ai Servizi. Timeo mette a disposizione del Cliente, tramite il suo sito web, risorse online che permettono al Cliente di essere informato sulle caratteristiche dei Servizi offerti. Tali risorse possono includere, in particolare, (a) informazioni concernenti le varie caratteristiche, configurazioni, opzioni e gamme disponibili in modo da favorire una migliore comprensione e un migliore utilizzo dei Servizi. Il Cliente può ottenere ulteriori informazioni sui Servizi contattando l’Assistenza Timeo secondo quanto previsto dal successivo articolo 4.
2.3. Doveri e obblighi di Timeo. Timeo si impegna ad esercitare una ragionevole cura e competenza nella fornitura dei Servizi in conformità alle caratteristiche, ai termini e ai livelli di Servizio indicati nel Contratto. In particolare, Timeo si impegna ad adottare una cura e un’abilità ragionevoli nel mantenimento di un team competente responsabile dell’assistenza al Cliente e della gestione degli Incidenti (“Assistenza cloud “), e nel garantire la disponibilità e la sicurezza dei Servizi in conformità con i termini e i livelli di prestazione applicabili. Timeo è soggetta a un’obbligazione di mezzi.
2.4. Subappalto. Fatte salve le disposizioni del Contratto sul trattamento dei dati, Timeo può subappaltare in tutto o in parte i Servizi ai propri Partner. Nell’ambito del Contratto, Timeo può liberamente ricorrere a terzi (quali fornitori di energia, fornitori di rete, gestori di punti di interconnessione di rete o Datacenter, fornitori di attrezzature e software, trasportatori, fornitori di servizi tecnici, società di sicurezza), senza doverne informare il Cliente o richiedere la preventiva approvazione. Tuttavia, salvo disposizioni contraddittorie delle Condizioni Specifiche di Servizio in vigore o dell’accordo specifico del Cliente, nessuna prestazione che implichi l’accesso ai Contenuti memorizzati dal Cliente nell’ambito dei Servizi potrà essere subappaltata al di fuori di Timeo. Timeo resta in ogni caso responsabile in via principale della fornitura dei Servizi subappaltati.
ARTICOLO 3: CONDIZIONI DI UTILIZZO DEL SERVIZIO
3.1. Conformità alle Condizioni di Servizio. Il Cliente si impegna ad ordinare e ad utilizzare i Servizi in conformità alle Condizioni di Servizio in vigore. I Servizi devono essere utilizzati in buona fede. In particolare, il Cliente si impegna a rispettare le presenti Condizioni Generali di Servizio, le eventuali Condizioni Specifiche di Servizio, l’Accordo sul Trattamento dei Dati, nonché tutte le informazioni comunicate al Cliente al momento dell’Ordine. Quando utilizza i Servizi per conto di un terzo, o autorizza un terzo ad utilizzare il Servizio, il Cliente si impegna a comunicare le relative condizioni a tale terzo e ad ottenere il rispetto delle stesse da parte del terzo interessato.
3.2. Selezione dei Servizi. Prima di ordinare e di utilizzare i Servizi, il Cliente è tenuto a prendere conoscenza di tutte le Condizioni di Servizio applicabili e a esaminare tutta la documentazione, la configurazione, le opzioni e le gamme di servizi disponibili, al fine di selezionare i Servizi e le caratteristiche adatte alle sue esigenze e a quelle dei terzi per i quali o per conto dei quali i Servizi saranno utilizzati. In particolare, il Cliente dovrà verificare che i Servizi siano adeguati ai requisiti legali e regolamentari applicabili alle attività svolte nell’ambito dell’utilizzo dei Servizi. Per ottenere ulteriori informazioni sui Servizi, il Cliente può contattare l’Assistenza Timeo come indicato nel successivo articolo “Assistenza Timeo”. I termini e le caratteristiche dei Servizi saranno aggiornati regolarmente. Il Cliente è tenuto a prendere atto di tali aggiornamenti, in particolare in occasione di nuovi ordini.
3.3. Connessione. Per utilizzare i Servizi, il Cliente deve assicurarsi di avere accesso ad una connessione remota (come Internet o una rete privata), di cui è l’unico responsabile e di cui sostiene i costi. Il Cliente è informato che Internet presenta pericoli tecnici e rischi per la sicurezza esterni alle misure tecniche adottate da Timeo per l’erogazione dei Servizi. Timeo non è responsabile di eventuali guasti dei fornitori del servizio di accesso a Internet o di altre reti di trasporto dati di terzi (tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la mancanza di affidabilità delle linee di connessione, le fluttuazioni della larghezza di banda, le interruzioni di connessione, etc.), né delle conseguenze di tali guasti, in particolare nei casi in cui questi comportino l’indisponibilità o la discontinuità dei Servizi.
3.4. Mezzi di autenticazione. Il Cliente è responsabile della gestione e della riservatezza dei mezzi di autenticazione necessari per la connessione e l’utilizzo dei Servizi. Il Cliente deve garantire che gli Utenti siano a conoscenza e seguano pratiche standard che consentano loro di mantenere la riservatezza delle loro credenziali di autenticazione. Il Cliente è l’unico responsabile per le conseguenze che possono derivare dalla perdita, dalla divulgazione o dall’uso fraudolento o illecito delle credenziali di autenticazione fornite agli Utenti. Timeo non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile a tale riguardo. Il Cliente si impegna a comunicare immediatamente a Timeo qualsiasi perdita o condivisione delle credenziali di autenticazione e a procedere immediatamente alla modifica di tali credenziali.
3.5. Contenuto. Fatta eccezione per gli elementi forniti da Timeo, Timeo non interviene nella gestione di informazioni, dati, file e altri elementi che vengono riprodotti, ospitati, raccolti, memorizzati, trasmessi, distribuiti, pubblicati e più in generale utilizzati e/o gestiti dal Cliente nell’ambito dei Servizi (collettivamente denominati Contenuti), ed è vietato l’accesso a tali Contenuti per qualsiasi altro scopo che non sia necessario per l’esecuzione dei Servizi. Timeo non effettua alcuna operazione di verifica, convalida o aggiornamento di tali Contenuti. Il Cliente deve garantire che il Contenuto sia lecito e utilizzato in conformità agli standard industriali, alle leggi e ai regolamenti applicabili.
Qualsiasi uso di Contenuti illeciti o fraudolenti (come la distribuzione, la pubblicazione, la memorizzazione o la trasmissione di contenuti di materiale sessualmente esplicito, contenuti osceni, offensivi, odiosi o infiammatori, che incitano a crimini contro l’umanità, atti di terrorismo, pedofilia, antisemitismo, razzismo o contenuti che incitano all’odio o alla discriminazione nei confronti degli individui a causa del loro sesso, religione, orientamento o identità sessuale o disabilità), o l’uso illecito o abusivo dei Contenuti (ad esempio, l’uso fraudolento dei contenuti, o l’utilizzo di contenuti in violazione di diritti appartenenti a terzi, quali diritti della personalità, diritti d’autore, brevetti, marchi o altri diritti di proprietà intellettuale) nell’ambito dei Servizi è vietato e può comportare, a sola discrezione di Timeo, la sospensione immediata di tutti o parte dei Servizi forniti nell’ambito del Contratto, la disattivazione dell’Account Cliente e/o il recesso dal Contratto da parte di Timeo, fatti salvi gli altri diritti e rimedi di Timeo previsti dal Contratto o dalla legge.
3.6. Conformità alle leggi e ai regolamenti. Il Cliente deve utilizzare i Servizi in modo appropriato, e deve rispettare tutte le leggi e i regolamenti applicabili. Le azioni esplicitamente vietate comprendono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, (a) l’abuso, l’uso fraudolento o eccessivo dei Servizi e delle risorse messe a disposizione del Cliente, in particolare qualsiasi uso di natura tale da minacciare la stabilità e la sicurezza dei sistemi Timeo o che possa comportare un degrado delle prestazioni dei Servizi forniti agli altri clienti di Timeo, (b) intrusioni o tentativi di intrusione avviati dai Servizi (inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, il port scanning, lo sniffing, lo spoofing e, più in generale, gli attacchi a soggetti esterni provenienti da risorse messe a disposizione da Timeo), (c) qualsiasi uso o tentativo di uso di spam o qualsiasi altra tecnica simile allo spamming, e (d) l’uso di contenuti illeciti o proibiti come specificato al paragrafo 3. 5, “Contenuto”.
3.7. Sospensione dei Servizi. Timeo si riserva il diritto di sospendere la totalità o parte dei Servizi in caso di (a) un rischio noto per la stabilità e/o la sicurezza dei sistemi o dell’ambiente di Timeo da parte dei Servizi e/o del Contenuto del Cliente, (b) manutenzione programmata, o (c) una richiesta emessa da un’autorità legale o da un’autorità giudiziaria competente (d) il mancato rispetto da parte del Cliente di tutte o parte delle Condizioni dei Servizi. Tale sospensione può avvenire immediatamente e senza preavviso in caso di urgenza o necessità, e in particolare nel caso di un evento come descritto ai precedenti punti (a) e (c), o in caso di uso illecito o fraudolento dei Servizi, o di uso in violazione dei diritti di terzi, e più in generale, di qualsiasi uso che possa vincolare la responsabilità di Timeo. Salvo in relazione ai casi di requisizione giudiziaria o legale o di mancato rispetto delle Condizioni dei Servizi, Timeo cercherà di minimizzare l’impatto di una sospensione sul normale funzionamento dei Servizi. Tali sospensioni non esonerano in alcun modo il Cliente dall’obbligo di pagare la totalità degli importi dovuti a Timeo ai sensi del Contratto, fatto salvo il diritto del Cliente di invocare la responsabilità di Timeo ai sensi dell’articolo “Responsabilità” di seguito riportato nel caso in cui tali sospensioni derivino dall’inadempimento di Timeo. Nel caso in cui tale sospensione comporti l’inadempimento del Cliente agli obblighi derivanti dal Contratto, la sospensione avverrà senza pregiudizio del diritto di Timeo di risolvere il contratto ai sensi dell’articolo “Durata, Rinnovo e Cessazione dei Servizi” di seguito riportato e fatti salvi gli altri diritti e rimedi di legge di Timeo. Salvo in caso di cessazione o di mancato rinnovo dei Servizi, le sospensioni dei Servizi non comporteranno la cancellazione dei dati del Cliente. Salvo che le sospensioni non siano dovute esclusivamente all’inadempimento degli obblighi di Timeo, la durata delle suddette sospensioni non sarà considerata come indisponibilità dei Servizi rispetto all’accordo sul livello del servizio previsto dal Contratto.
3.8. Aggiornamenti ai servizi. Timeo può modificare i Servizi in qualsiasi momento e può aggiungere, modificare o rimuovere gamme, opzioni o funzionalità, nonché aggiornarne le prestazioni. I Servizi sono descritti online sul sito web di Timeo. Il Cliente è responsabile dell’aggiornamento dei Servizi, che sono immediatamente applicabili a qualsiasi nuovo Ordine. Per quanto riguarda i Servizi utilizzati dal Cliente, quest’ultimo sarà informato via e-mail o tramite la sua Interfaccia di Gestione di eventuali aggiornamenti sostanziali che siano di natura tale da comportare un peggioramento di tali Servizi, almeno un (1) mese prima dell’implementazione di tale aggiornamento. Tuttavia, le modifiche ai Prodotti di Terzi e i casi urgenti (come i rischi per la sicurezza, o gli aggiornamenti di conformità legale o regolamentare) possono comportare modifiche immediate ai Servizi. In caso di qualsiasi aggiornamento che degradi i Servizi esistenti (rimozione di funzionalità, downgrade delle prestazioni, ecc.), il Cliente può terminare i relativi Servizi mediante PEC entro quattro (4) mesi dalla data di implementazione del relativo aggiornamento.
3.9. Proprietà intellettuale. Diritti d’uso. Tutti gli articoli (software, Infrastrutture, documentazione, ecc.) messi a disposizione del Cliente da Timeo nella prestazione dei Servizi e durante il periodo di validità del Contratto rimangono di proprietà esclusiva di Timeo o dei terzi che ne hanno concesso i diritti d’uso. Timeo concede al Cliente una licenza non esclusiva per l’utilizzo degli elementi messi a sua disposizione esclusivamente nel rispetto e per la durata del presente Contratto. Ad eccezione dei suddetti elementi messi a disposizione del Cliente da Timeo per la fornitura dei Servizi, il Cliente rimane l’unico responsabile dell’acquisizione di tutte le autorizzazioni e dei diritti di utilizzo degli strumenti e dei Contenuti che utilizza e gestisce in relazione ai Servizi. Il Cliente e gli Utenti conservano tutti i diritti di proprietà intellettuale sui rispettivi Contenuti che Timeo non utilizzerà nei limiti di quanto necessario per la prestazione dei Servizi. Fatte salve le disposizioni di legge in vigore, il Cliente non è autorizzato a decompilare il software, il codice sorgente e gli algoritmi utilizzati nel corso della fornitura dei Servizi, in particolare per il reverse-engineer.
3.10. Controlli delle esportazioni. Fatte salve le restrizioni d’uso (a) previste dalle Condizioni di Servizio, o (b) specifiche per l’attività del Cliente, Timeo garantisce che i Servizi possono essere commercializzati e utilizzati nell’Unione Europea e nei Paesi in cui si trovano i Datacenter utilizzati per fornire i Servizi. Se il Cliente utilizza i Servizi, o autorizza terzi ad utilizzare i Servizi, da una zona geografica situata al di fuori del Paese in cui si trovano i Datacenter, il Cliente è tenuto a verificare che tale utilizzo non sia soggetto ad alcuna restrizione derivante da leggi o regolamenti applicabili, in particolare dal regolamento CE 428/2009 del Consiglio Europeo del 5 maggio 2009 che istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni, il trasferimento, l’intermediazione e il transito di prodotti a duplice uso, nonché le normative statunitensi come l’EAR (Export Administration Regulations) e l’ITAR (International Traffic In Arms Regulations), poiché Timeo commercializza soluzioni di terze parti fornite da fornitori soggetti alle normative degli Stati Uniti.
Timeo si riserva il diritto di rifiutare ordini inoltrati (a) da Paesi soggetti a restrizioni commerciali o altre sanzioni, oppure (b) da cittadini di tali Paesi o da individui soggetti a sanzioni.
3.11. Prodotti di terzi. Fatti salvi specifici impegni assunti nell’ambito delle Condizioni Specifiche di Servizio applicabili, (a) Timeo non è responsabile per i Prodotti di Terzi messi a disposizione nell’ambito dei Servizi che possono contenere errori tecnici, vulnerabilità di sicurezza, incompatibilità o instabilità, e non offre alcuna garanzia per i Prodotti di Terzi messi a disposizione del Cliente da Timeo nella fornitura dei Servizi (incluse tutte le informazioni e gli elementi correlati, quali software, sistemi, applicazioni, ecc. ), e (b) il Cliente è autorizzato ad utilizzare i Prodotti di Terzi messi a sua disposizione da Timeo solo in conformità con quanto previsto dal Contratto, ed in particolare è vietato decompilare, accedere al codice sorgente, reinstallare su qualsiasi altro software o sistema infrastrutturale messo a sua disposizione. Il Cliente utilizza i Prodotti di Terzi a suo esclusivo esclusivo rischio, in conformità alle presenti Condizioni di Servizio, ed è responsabile di garantire che tali Servizi siano adeguati alle sue esigenze e alle finalità per le quali li utilizza.
3.12. Continuità e Reversibilità dei Servizi. Salvo quanto diversamente previsto dalle Condizioni Specifiche di Servizio, la cessazione dei Servizi per qualsiasi motivo (in particolare, la cessazione o il mancato rinnovo del Contratto, il mancato rispetto delle Condizioni di Servizio, ecc.), così come alcune operazioni di aggiornamento o reinstallazione dei Servizi, comporterà automaticamente la cancellazione irreversibile di tutti i Contenuti (incluse informazioni, dati, file e altri elementi) che vengono riprodotti, memorizzati, ospitati, raccolti, trasmessi, distribuiti, pubblicati e più in generale utilizzati e/o gestiti dal Cliente nell’ambito dei Servizi, incluso qualsiasi backup. Prima della cessazione o della scadenza dei Servizi, il Cliente è l’unico responsabile dell’esecuzione di qualsiasi operazione (come il backup, il trasferimento ad una soluzione di terze parti, ecc). Su richiesta del Cliente, e fatte salve le disposizioni dell’articolo sulla “Riservatezza” che segue, Timeo fornirà tutte le informazioni tecniche relative ai Servizi che possano facilitare le operazioni di reversibilità e il recupero dei Contenuti del Cliente. Tale fornitura di assistenza può comportare costi aggiuntivi per il tempo impiegato, sulla base delle condizioni finanziarie disponibili sul sito web di Timeo o su richiesta al’Assistenza Timeo. Tuttavia, Timeo non procede ad alcuna operazione di restituzione o di migrazione dei Contenuti del Cliente. Tali operazioni sono sotto la responsabilità esclusiva del Cliente. Ad eccezione dei dati che Timeo deve conservare in conformità alle leggi e ai regolamenti applicabili, dei dati di cui all’articolo Trattamenti di Timeo” qui di seguito riportato e dei dati necessari alla difesa dei propri diritti, Timeo si impegna a non conservare una copia dei dati del Cliente a seguito della cessazione dei Servizi, salvo diverso accordo tra le Parti o diversa disposizione delle Condizioni Specifiche di Servizio applicabili.
ARTICOLO 4: ASSISTENZA TIMEO
4.1. Il team di Assistenza Timeo. Il team di Assistenza Timeo è responsabile della gestione degli Incidenti che possono verificarsi in relazione ai Servizi, e di fornire al Cliente, su richiesta, informazioni relative alle caratteristiche e ai Termini dei Servizi. A prescindere dagli altri livelli di Assistenza di cui al successivo articolo 4.4, l’Assistenza Timeo è disponibile in italiano e le informazioni relative ai Servizi sono disponibili limitatamente all’orario di lavoro. Le infrastrutture di Timeo sono monitorate 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all’anno previa attivazione del Servizio “Supporto VIP”. Al fine di garantire la continuità di tale gestione di monitoraggio 24/7/365, Timeo si riserva il diritto di subappaltare parte dell’Assistenza in conformità agli articoli “Subappalto” e “Trattamento dei Dati Personali”.
4.2. Ricorso all’Assistenza Timeo. Il Cliente può contattare l’Assistenza Timeo via email all’indirizzo assistenza@timeo.it, oppure telefonicamente chiamando il numero +39 095 6173922. Tuttavia, durante gli orari non lavorativi, il team di Assistenza Timeo è raggiungibile solo via e-mail. Il Cliente si impegna a non usufruire indebitamente dell’Assistenza Timeo. Il Cliente non deve (a) contattare l’Assistenza Timeo per servizi o prodotti che non ha direttamente contrattualizzato tramite Timeo o (ii) mettere i team dell’Assistenza Timeo in contatto diretto con i propri clienti o con qualsiasi altra parte esterna al Contratto. Timeo si riserva il diritto di rifiutare di accettare qualsiasi richiesta che non soddisfi le suddette condizioni. Il Cliente si impegna ad adottare un comportamento adeguato, cordiale e rispettoso nelle sue interazioni con l’Assistenza Timeo.
Timeo si riserva il diritto di non rispondere più alle richieste del Cliente e di recedere immediatamente dal Contratto in caso di comportamenti abusivi, oltraggiosi o degradanti. Inoltre, tali comportamenti possono dar luogo ad azioni legali nei confronti del Cliente, per le quali Timeo può ricorrere a qualsiasi mezzo di prova che ritenga utile e rilevante (estratti di comunicazioni con il Cliente, screenshot, e-mail, registrazione di telefonate, ecc.) Fatti salvi gli altri livelli di Assistenza di cui al successivo articolo 4.4, l’Assistenza Timeo è inclusa nel costo dei Servizi.
4.3. Gestione degli Incidenti. In caso di malfunzionamento dei Servizi, il Cliente dovrà innanzitutto effettuare i test tecnici consigliati dal Team di Assistenza Timeo. Nel caso in cui tali test non dovessero risolvere l’Incidente, il Cliente potrà segnalarlo all’Assistenza Timeo come sopra indicato e fornire quante più informazioni possibili per facilitare una corretta diagnosi. Quando viene segnalato un Incidente, l’Assistenza Timeo effettuerà le indagini necessarie per identificare la causa del malfunzionamento osservato e definire una diagnosi. Il Cliente si impegna a rimanere sempre a disposizione per collaborare con Timeo ai fini di una corretta diagnosi e risoluzione dell’Incidente, in particolare fornendo a Timeo ogni informazione aggiuntiva, ed eseguendo tutti i test e le verifiche necessarie. Nell’ambito della gestione dell’Incidente, Timeo e le sue società partner sono espressamente autorizzati dal Cliente a connettersi al Servizio Clienti sia a livello hardware sia software, al fine di intraprendere qualsiasi azione necessaria per effettuare una diagnosi. Tale connessione può richiedere al Cliente di eseguire un’azione sul proprio Servizio.
Timeo terrà il Cliente ragionevolmente informato sullo stato di avanzamento delle operazioni. Se Timeo stabilisce che i suoi Servizi sono disponibili e funzionano correttamente, o che l’esistenza dell’Incidente non può essere confermata, o che l’Incidente non rientra nella responsabilità di Timeo, Timeo ne informerà il Cliente. Timeo si riserva il diritto di rifiutare qualsiasi assistenza qualora accerti, nel corso delle sue indagini, che il Cliente utilizzi il Servizio in violazione del Contratto o di qualsiasi legge o regolamento applicabile. Se l’Incidente sembra rientrare nella responsabilità di Timeo, Timeo ultimerà gli accertamenti e lavorerà per ristabilire la disponibilità dei Servizi interessati. In questo caso, il lavoro svolto da Timeo non comporterà alcun costo aggiuntivo.
L’accertamento sarà attuato da Timeo con tutti i mezzi necessari, in particolare sulla base di un confronto tra le parti e dei dati del sistema informativo di Timeo (come i dati di login) che il Cliente accetta espressamente di rendere ammissibili e pienamente utilizzabili. Fatte salve le Condizioni di Servizio Specifiche applicabili e gli altri livelli di Assistenza di cui al successivo articolo 4.4, Timeo non fornisce alcuna garanzia in merito alla durata delle riparazioni o ai tempi di risoluzione degli Incidenti nell’ambito dell’Assistenza Timeo.
ARTICOLO 5: RESPONSABILITÀ
5.1. Capacità. Ciascuna delle Parti garantisce e dichiara di avere pieni poteri e autorità per stipulare ed eseguire il Contratto. In particolare, il Cliente e Timeo dichiarano e garantiscono di essere in possesso di tutte le autorizzazioni, competenze e conoscenze (in particolare di natura tecnica) che consentono loro rispettivamente di utilizzare e fornire i Servizi in conformità ai termini e alle condizioni del Contratto.
5.2. Responsabilità di Timeo. Nei casi in cui le Condizioni di Servizio Specifiche applicabili comprendano impegni di Timeo per particolari livelli di servizio, i pagamenti o crediti corrispondenti che possono essere dovuti da Timeo al Cliente costituiranno l’unico ed esclusivo rimedio del Cliente per il mancato rispetto da parte di Timeo del livello di prestazione previsto dalle Condizioni di Servizio Specifiche in questione e l’intera responsabilità di Timeo per il mancato rispetto del livello di prestazione corrispondente. In mancanza di un impegno vincolante per un determinato livello di servizio, in nessun caso la responsabilità totale complessiva di Timeo nei confronti del Cliente (comunque derivante) ai sensi o riguardo al presente Contratto, inclusa (a titolo esemplificativo e non esaustivo) la responsabilità per violazione del contratto, falsa dichiarazione (sia essa illecita o legale), illecito civile (inclusa, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la negligenza), violazione di obblighi di legge o altro, potrà superare l’importo totale delle somme pagate dal Cliente a Timeo per i Servizi interessati nel corso dei sei (6) mesi precedenti alla richiesta di risarcimento del Cliente. Tali limitazioni non si applicano in caso di morte, lesioni personali e danni causati da grave negligenza o dolo di Timeo.
5.3. Limitazione di Responsabilità. Nei limiti consentiti dalla legge applicabile, in nessun caso Timeo sarà responsabile ai sensi del presente Contratto o in relazione ad esso per:
(a) uso dei Servizi da parte del Cliente o di terzi in violazione dei termini e delle condizioni del Contratto;
(b) mancata esecuzione, guasto, malfunzionamento o indisponibilità dei Servizi derivanti da azioni di terzi (esclusi i subappaltatori di Timeo), del Cliente, di un Prodotto di Terzi o del mancato adempimento degli obblighi da parte del Cliente;
(c) perdite o danni indiretti o consequenziali di qualsiasi tipo;
(d) perdita di affari, (inclusi danni o problemi commerciali, perdita di ordini, perdite operative), perdita di ricavi, perdita di reputazione (inclusi danni all’immagine dell’azienda), perdita di profitti effettivi o previsti, perdita di contratti o Clienti, perdita di godimento delle somme in questione, perdita di opportunità, perdita di avviamento, danni o alterazione di dati (come, ad esempio, la divulgazione inopportuna di informazioni riservate che li riguardano a causa di una vulnerabilità o di una violazione del sistema, azioni legali da parte di terzi contro il Cliente, ecc., in ogni caso, indipendentemente dal fatto che uno qualsiasi dei tipi di perdita o danno elencati nel presente paragrafo (D) sia diretto, indiretto o consequenziale.
(e) perdita, divulgazione o uso illecito o fraudolento delle credenziali di autenticazione degli Utenti da parte dell’Utente o di terzi;
(f) sospensione dell’accesso, o sospensione temporanea o permanente dei Servizi gestiti ai sensi dell’articolo 3 delle presenti Condizioni Generali di Servizio (in particolare una richiesta emessa da un’autorità legale o da un’autorità giudiziaria competente);
(g) perdita, danneggiamento, alterazione di tutto o parte del Contenuto (comprese informazioni, dati, applicazioni, file o altri elementi) presente nell’ Infrastruttura e tenendo presente che Timeo non è responsabile della continuità delle attività del Cliente;
(h) la mancanza di idoneità dei Servizi alle esigenze del Cliente (anche in relazione alla vulnerabilità dei dati rilevanti);
(i) incidenti di sicurezza connessi all’uso di Internet, in particolare in caso di perdita, alterazione, distruzione, divulgazione o accesso non autorizzato ai dati o alle informazioni del Cliente su o da Internet;
(j) danneggiamento di sistemi, applicazioni e altri elementi installati dal Cliente sull’Infrastruttura.
5.4. Responsabilità del Cliente. Il Cliente si assume i rischi connessi alla propria attività ed è l’unico responsabile dell’utilizzo dei Servizi messi a disposizione da Timeo e del rispetto delle Condizioni di Servizio in vigore, compresa l’acquisizione del rispetto di tali Condizioni di Servizio da parte dei terzi che utilizzano i Servizi o per conto dei quali il Servizio viene utilizzato. In particolare, il Cliente è responsabile di
(a) garantire che i Servizi ordinati siano adeguati alle proprie esigenze e a quelle dei terzi per i quali o per conto dei quali vengono utilizzati, (b) i Contenuti, quali informazioni, dati, file e altri elementi che possono essere riprodotti, ospitati, installati, raccolti, trasmessi, distribuiti o pubblicati, e più in generale utilizzati e/o gestiti nell’ambito dei Servizi, nonché (c) la gestione e l’utilizzo di tali Contenuti (in particolare la loro verifica, convalida, aggiornamento, cancellazione, backup e insieme a qualsiasi misura di protezione dalla perdita o alterazione dei Contenuti), anche quando i Contenuti appartengono a terzi o sono utilizzati o gestiti da o per conto di terzi, e (d) la conformità alle leggi e ai regolamenti applicabili.
5.5. Garanzia del Cliente. Ciascuna Parte garantisce di svolgere attività nel rispetto della normativa vigente. Il Cliente garantisce in particolare Timeo contro qualsiasi conseguenza derivante (a) dall’uso o dallo sfruttamento di contenuti illeciti nell’ambito dei Servizi, (b) dall’uso fraudolento dei Servizi o dall’uso non conforme alle Condizioni dei Servizi in vigore o alle leggi e ai regolamenti applicabili, (c) dall’ utilizzo dei Servizi in violazione dei diritti di terzi, (d) dalla mancanza di idoneità dei Servizi scelti alle sue esigenze o alle esigenze dei suoi Utenti e di qualsiasi terzo per conto del quale i Servizi vengono utilizzati, o (e) dalla perdita o dall’uso non autorizzato o fraudolento delle credenziali di autenticazione degli Utenti. Il Cliente si impegna a intraprendere le azioni appropriate qualora si verifichi un’azione, un reclamo o una denuncia da parte di terzi in relazione ai Contenuti e/o alle Condizioni di Servizio, anche da parte di autorità legali o giudiziarie, e a tenere indenne e manlevare Timeo da eventuali danni, perdite e spese che ne possano derivare (inclusi procedimenti legali, ragionevoli costi di difesa legale, ecc.)
5.6. Terze Parti. Ai sensi del presente Contratto, Timeo non assume alcun impegno nei confronti di terzi, inclusi gli Utenti, e nessuna stipula del Contratto può essere interpretata nel senso di determinare la costituzione di terzi beneficiari del presente Contratto. Il Cliente è l’unico responsabile dei suoi rapporti con i terzi (in particolare gli Utenti dei Servizi) e dovrà tenere indenne e manlevare Timeo da qualsiasi azione, reclamo o denuncia intrapresa da terzi che coinvolga i Servizi Timeo. Il Cliente si impegna a comunicare per iscritto a Timeo, nel più breve tempo possibile, qualsiasi reclamo, lamentela e/o azione legale intrapresa da un terzo che coinvolga i Servizi Timeo, specificando l’oggetto dell’azione e qualsiasi informazione utile affinché Timeo possa comunicare al Cliente qualsiasi elemento in suo possesso che possa essere utile. Timeo si riserva il diritto di partecipare a tali controversie.
5.7. Forza maggiore. Ai fini del presente articolo 5.7, per “Parte interessata” si intende una parte del presente Contratto che è interessata da, o che sostiene di essere interessata da, un Evento di Forza Maggiore.
Per “Evento di Forza Maggiore” si intende un evento il cui verificarsi è al di fuori del ragionevole controllo della Parte Interessata, inclusi (a titolo esemplificativo ma non esaustivo) i seguenti: (a) cause di forza maggiore (inclusi terremoti o altri disastri naturali), atti di terrorismo, guerre o operazioni belliche, disordini civili o sommosse; (b) [inadempienza di terzi, azioni sindacali (che non riguardino la forza lavoro della Parte Interessata)], incendi, inondazioni, esplosioni o danni dolosi, o guasti agli impianti o alle attrezzature (ma solo nella misura in cui uno di questi sia al di fuori del ragionevole controllo della Parte Interessata); e (c) modifiche legislative, normative o standard industriali, o ordini o direttive governative. Nessuna delle Parti violerà il presente Contratto, né sarà responsabile per qualsiasi ritardo nell’esecuzione, o mancata esecuzione, di uno qualsiasi dei suoi obblighi ai sensi del presente Contratto, se tale ritardo o mancata esecuzione dovesse risultare da un Evento di Forza Maggiore. In tali circostanze, la Parte Interessata dovrà informare l’altra Parte il più rapidamente possibile per iscritto, specificando le circostanze e la durata prevista dell’Evento di Forza Maggiore, e dovrà tenere l’altra Parte regolarmente informata sulla situazione.
Se, nonostante gli sforzi della Parte interessata inadempiente, il periodo di ritardo o di mancata esecuzione continua per più di trenta (30) giorni consecutivi, la Parte non interessata può risolvere senza alcuna responsabilità tutti o parte dei Servizi interessati dall’Evento di Forza Maggiore [con effetto immediato] dandone comunicazione alla Parte Interessata.
ARTICOLO 6: CONDIZIONI ECONOMICHE
6.1. Costo dei Servizi. I costi dei Servizi fatturati al Cliente sono quelli in vigore al momento della trasmissione dell’Ordine da parte del Cliente, così come pubblicati sul sito web di Timeo e sono IVA esclusa. I costi possono essere comunicati al Cliente anche su richiesta all’Assistenza Timeo. Salvo diversa indicazione, tutti i costi sono espressi in Euro.
In assenza di uno specifico meccanismo di tariffazione, i costi dei Servizi si intendono comprensivi del costo di acquisto delle licenze e dei diritti di utilizzo degli strumenti, del software e dei Sistemi Operativi forniti da Timeo e/o messi a disposizione del Cliente nell’ambito della fornitura dei Servizi. Il Cliente è responsabile dell’acquisizione e dell’adempimento dei propri obblighi in relazione a tutte le licenze e diritti d’uso necessari per operare o utilizzare i Contenuti nell’ambito dei Servizi. Le modalità di calcolo dei costi dei Servizi, così come le unità di fatturazione, sono definite sul sito web di Timeo. Ogni unità di fatturazione iniziata sarà fatturata ed esigibile per intero. Il Cliente è tenuto a prenderne atto prima di inoltrare l’ordine.
6.2 Modifiche tariffarie. Timeo si riserva il diritto di modificare i propri costi in qualsiasi momento. Le modifiche dei costi sono immediatamente applicabili a qualsiasi nuovo ordine. Per i Servizi in uso al momento di un aumento del loro costo, il Cliente sarà informato della modifica via e-mail con almeno un (1) mese di anticipo. In tal caso il Cliente, alla notifica di tale aumento, ha il diritto di recedere dalla fornitura dei Servizi interessati entro quattro (4) mesi senza alcuna penale. Tale recesso dovrà essere comunicato con pec all’indirizzo timeo@pec.timeo.it.
6.3. Fatturazione. I Servizi saranno fatturati sulla base degli Ordini del Cliente e del consumo dei Servizi come stabilito da Timeo nel suo sistema informativo, che sarà ritenuto ammissibile e completamente applicabile al Cliente. La periodicità (mensile, annuale o altro) delle fatture e la tempistica della loro emissione (all’ordine o in arretrato) varia da un Servizio all’altro. Le modalità di fatturazione dei costi dei Servizi sono definite sul sito web di Timeo. Il Cliente è tenuto a prenderne atto prima di inoltrare l’Ordine. Al positivo esito dell’ordine, Timeo invierà al Cliente relativa fattura elettronica. La fattura viene anticipata al Cliente via e-mail. Il Cliente è responsabile della conservazione di una copia della fattura in conformità alla normativa vigente.
6.4. Pagamento. Le fatture vengono pagate alla ricezione, fermo restando che le stesse sono emesse o al momento dell’Ordine, o in arretrato, a seconda del Servizio. Il Cliente è responsabile della scelta del metodo di pagamento desiderato tra quelli disponibili sul sito web di Timeo. I metodi di pagamento disponibili possono variare da un Servizio all’altro. Il Cliente è responsabile di tenerne conto prima di inoltrare l’Ordine. In relazione ai Servizi da pagare posticipatamente, Timeo si riserva il diritto di fatturare al Cliente tali Servizi prima della fine di un mese solare nel caso in cui il totale dei Servizi consumati dal Cliente nel corso del mese in questione raggiunga un importo significativo. Il Cliente è interamente responsabile del pagamento dei Servizi in conformità all’articolo “Condizioni economiche”. Il Cliente si impegna a selezionare un metodo di pagamento valido nel suo Account Cliente e a disporre dei fondi necessari per effettuare il pagamento dei Servizi. Fermo restando il diritto di recesso di cui all’articolo “Condizioni Specifiche per i Consumatori”, il Cliente resta responsabile del pagamento del corrispettivo nella sua totalità e non avrà diritto ad alcun rimborso derivante dal mancato utilizzo, dall’utilizzo parziale, dalla sospensione o dalla cessazione dell’utilizzo dei Servizi prima della fine del Periodo di utilizzo, fatto salvo il diritto del Cliente di impegnare la responsabilità di Timeo ai sensi dell’articolo “Responsabilità” di seguito riportato, nel caso in cui tale situazione risulti dall’inadempimento di Timeo.
6.5. Mancato o ritardato pagamento. In caso di mancato o ritardato pagamento, anche parziale, il Cliente sarà tenuto a pagare le penali di mora dovute dal giorno successivo alla data di scadenza del pagamento e Timeo avrà il diritto di addebitare gli interessi di mora al tasso applicabile ai sensi del D.Lgs. n.231/2002 e del D.Lgs. n. 192/2012, maturati su base giornaliera dalla data di scadenza fino alla data del pagamento effettivo, sia prima sia dopo la sentenza. Inoltre, ogni inadempimento o ritardo nel pagamento (anche parziale) delle somme dovute dal Cliente ai sensi del Contratto che persista per più di quindici (15) giorni dopo la notifica dell’inadempimento o del ritardo nel pagamento inviata al Cliente via e-mail, risulterà di diritto, e senza richiedere alcuna ulteriore notifica o comunicazione formale, (a) la richiesta immediata di tutte le somme ancora dovute dal Cliente ai sensi del Contratto, indipendentemente dai termini di pagamento, e (b) il diritto di Timeo di decidere di sospendere immediatamente e senza preavviso tutti o parte dei Servizi del Cliente (compresi quelli pagati), di rifiutare qualsiasi nuovo Ordine o rinnovo dei Servizi al Cliente e di risolvere in tutto o in parte il Contratto. In caso di mancato o ritardato pagamento, i Clienti commerciali saranno tenuti a pagare una quota fissa di recupero di quaranta (40) Euro, fatto salvo il diritto di Timeo di richiedere, previa presentazione di documenti giustificativi, un risarcimento supplementare nei casi in cui le spese di recupero siano superiori all’importo di tale quota fissa.
6.6. Contestazioni. In caso di disaccordo sulla fatturazione o sulla natura dei Servizi, il Cliente è tenuto a comunicarlo all’Assistenza Timeo entro un (1) mese dalla data di emissione della fattura. In assenza di tale notifica, e fatto salvo il diritto del Cliente di contestare la fattura in un secondo momento, il Cliente sarà tenuto a saldare tutte le fatture non pagate secondo le condizioni del Contratto. In caso di mancata fatturazione dei Servizi in modo corretto o nei tempi previsti, Timeo si riserva il diritto di emettere la fattura o di correggere la fatturazione in qualsiasi momento, fatte salve le limitazioni imposte.
ARTICOLO 7: DURATA, RINNOVO E CESSAZIONE DEI SERVIZI
7.1. Durata dei Servizi. Il Contratto è stipulato per un periodo di tempo indeterminato e rimane in vigore fino a quando il Cliente utilizza i Servizi Timeo. La durata per la quale il Cliente si impegna ad utilizzare i Servizi ordinati è quella applicabile alla tariffa scelta dal Cliente al momento dell’invio dell’Ordine (il “Periodo di utilizzo”). In caso di pagamenti forfettari o a somma fissa (mensile, annuale o altro), e fatto salvo l’articolo “Condizioni specifiche per i consumatori” e la sezione “Risoluzione per inadempimento”, il Cliente si impegna ad utilizzare i Servizi per tutto il periodo corrispondente.
7.2. Rinnovo dei Servizi. I servizi sono rinnovati solo previo pagamento anticipato da parte del cliente e dunque, prima della naturale scadenza del rapporto contrattuale in corso. termini per il rinnovo dei Servizi variano da un tipo di Servizio all’altro, come di seguito indicato. Le richieste di ri-emissione del pagamento vengono automaticamente respinte in caso di mancato pagamento o di pagamento irregolare (importo errato, pagamento incompleto, pagamento che non include i riferimenti richiesti, o emesso con un metodo o una procedura non accettati da Timeo). Timeo si riserva il diritto di annullare il rinnovo, in particolare, con un ragionevole preavviso, in caso di estinzione di un Servizio.
7.3. Risoluzione per inadempimento. Fatti salvi gli altri casi di risoluzione previsti dal Contratto, e senza pregiudicare qualsiasi altro diritto o misura correttiva disponibile, ciascuna delle Parti può risolvere il presente Contratto con effetto immediato, dandone comunicazione scritta all’altra Parte, qualora l’altra Parte commetta una violazione sostanziale di qualsiasi termine del presente Contratto non ponga rimedio a tale violazione entro un periodo di quindici giorni solari dalla data di notifica mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Fermo restando quanto sopra, in caso di uso doloso, illegale o fraudolento dei Servizi, o di uso effettuato in violazione dei diritti di terzi, Timeo avrà il diritto di risolvere i relativi Servizi o il Contratto nella sua interezza con effetto immediato a mezzo pec e senza preavviso formale. Il presente paragrafo non sarà considerato come una rinuncia al diritto di Timeo di sospendere o interrompere i Servizi in conformità alle disposizioni del Contratto, in particolare in caso di mancato rispetto delle Condizioni di Servizio da parte del Cliente. La risoluzione per inadempimento non pregiudica il risarcimento dei danni che possono essere richiesti dalla parte lesa.
ARTICOLO 8: RISERVATEZZA
8.1. Impegni. Ciascuna delle Parti si impegna, per quanto riguarda le informazioni riservate della Parte di cui è destinataria o a cui ha accesso nell’ambito dell’esecuzione del presente Contratto, a (a) utilizzare tali informazioni riservate solo ai soli fini dell’esecuzione del Contratto, (b) preservare la riservatezza di tali informazioni con lo stesso grado di cura come se si trattasse delle proprie informazioni riservate, e (c) dare accesso a tali informazioni riservate solo ai rispettivi associati e Affiliati che hanno bisogno di conoscere le informazioni nell’ambito della loro funzione, a condizione che tali destinatari abbiano ricevuto una notifica preventiva della natura riservata di tali informazioni e siano collegati da un accordo di riservatezza almeno equivalente a quello del presente Contratto. Ciascuna Parte è inoltre autorizzata a comunicare le informazioni riservate dell’altra Parte ai propri consulenti legali, purché appartenenti ad una professione regolamentata (ad esempio, avvocati, commercialisti e revisori dei conti). Ciascuna Parte si impegna a non divulgare le informazioni riservate dell’altra Parte a persone diverse da quelle di cui sopra senza il preventivo consenso scritto dell’altra Parte e a garantire il rispetto della riservatezza di tali dati da parte di ogni persona a cui li dovesse divulgare. Saranno considerate riservate le disposizioni del Contratto e tutte le informazioni comunicate tra le Parti, o alle quali le Parti hanno accesso nell’ambito dell’esecuzione del Contratto e in qualsiasi forma e natura (in particolare informazioni finanziarie e di marketing, segreti commerciali, knowhow, informazioni relative alla sicurezza e alle condizioni di utilizzo del Servizio). Per essere considerate informazioni riservate, non è necessario che la natura confidenziale delle informazioni sia menzionata sul documento o su altri mezzi di comunicazione che contengono le informazioni o che sia precisata al momento della divulgazione delle informazioni.
8.2. Eccezioni. Gli impegni di riservatezza sopra definiti non si applicano alle informazioni per le quali la Parte ricevente può dimostrare che (a) è venuta legittimamente a conoscenza delle informazioni senza essere tenuta a mantenerle riservate prima che l’altra Parte abbia comunicato le informazioni o le abbia fornito l’accesso alle informazioni, o (b) le informazioni sono di pubblico dominio o sono diventate di pubblico dominio nel corso dell’esecuzione del Contratto con mezzi diversi dal mancato adempimento degli obblighi di riservatezza previsti dal presente Contratto da parte della Parte ricevente (o delle persone per le quali essa è responsabile), o (c) sono state comunicate alla Parte ricevente da un terzo che ha l’autorità di divulgarle e che lo ha fatto legittimamente, (d) risultano da sviluppi effettuati dalla Parte ricevente e/o dai suoi dipendenti indipendentemente dall’esecuzione del Contratto, o (e) la divulgazione di tali informazioni è stata autorizzata dall’altra Parte come previsto dalle disposizioni del Contratto. Nonostante quanto sopra, ciascuna delle Parti si riserva il diritto di comunicare le informazioni ricevute dall’altra Parte (a) rigorosamente nei limiti necessari per la difesa dei propri diritti, fermo restando che in tali casi, le informazioni riservate dell’altra Parte saranno conservate per il tempo prescritto dalla legge per il loro utilizzo come prova e potranno essere divulgate solo a coloro che ne avranno necessità nel corso dell’azione legale o della procedura in questione (giudici, avvocati, ecc.). ), tali persone sono vincolate dal segreto professionale o comunque da un accordo di riservatezza, o (b) su richiesta di un’autorità legale o giudiziaria competente, fermo restando che in tali casi la comunicazione deve essere strettamente limitata alla richiesta di tale autorità e, fatte salve eventuali disposizioni di legge o ingiunzioni contrarie, la Parte ricevente deve informare l’altra Parte di tale richiesta.
ARTICOLO 9: DISPOSIZIONI GENERALI
9.1. Clausola di riserva. Se qualsiasi disposizione o parte di essa è o diventa invalida, illecita o inapplicabile del presente Contratto, sarà considerata modificata nella misura minima necessaria per renderla valida, lecita e applicabile. Se tale modifica non fosse possibile, la relativa disposizione o parte di essa sarà considerata eliminata. Qualsiasi modifica o cancellazione di una disposizione o di parte di essa ai sensi del presente articolo 9.1 non pregiudica la validità e l’applicabilità del resto del presente Contratto. Se una qualsiasi disposizione o parte di essa del presente Contratto è invalida, illecita o inapplicabile, le Parti negozieranno in buona fede al fine di modificare tale disposizione in modo che, così come emendata, sia lecita, valida e applicabile e, nella misura del possibile, raggiunga il risultato commerciale previsto dalla disposizione originale.
9.2. Voci. Le voci dell’articolo e dei paragrafi hanno carattere puramente esemplificativo e non influiscono sull’interpretazione del presente Contratto.
9.3. Rinuncia. Il mancato o ritardato esercizio da parte di una Parte di qualsiasi diritto o rimedio previsto dal presente Contratto o dalla legge non costituisce una rinuncia a tale diritto o a qualsiasi altro diritto o rimedio, né impedisce o limita l’ulteriore esercizio di tale diritto o di qualsiasi altro diritto o rimedio.
Nessun esercizio singolo o parziale di tale diritto o rimedio impedirà o limiterà l’ulteriore esercizio di tale diritto o di qualsiasi altro diritto o rimedio.
9.4. Modifica delle condizioni di servizio. Timeo può, in qualsiasi momento e unilateralmente, modificare le Condizioni di Servizio in vigore. Tali modifiche sono immediatamente applicabili ad ogni nuovo Ordine.
Nel caso di Servizi già in uso, il Cliente sarà informato via e-mail di ogni modifica delle Condizioni di Servizio in vigore. Le modifiche alle Condizioni di Servizio entrano in vigore entro trenta (30) giorni solari dalla data di invio della suddetta notifica. Fermo restando quanto sopra, qualsiasi modifica alle Condizioni di Utilizzo dei Prodotti di Terzi e qualsiasi implementazione di un nuovo regolamento può essere immediatamente applicabile nella misura in cui Timeo non abbia il controllo di tali eventi.
Il Cliente può recedere dalla modifica notificata entro quattro (4) mesi dalle nuove Condizioni di Servizio in vigore. Tale recesso dovrà essere notificato a mezzo pec all’indirizzo timeo@pec.timeo.it.
9.5. Nessuna Partnership o Agenzia. Nessuna disposizione del presente Contratto è intesa o deve essere considerata come volta a stabilire una partnership o una joint venture tra le Parti, a costituire l’una o l’altra Parte l’agente dell’altra, o ad autorizzare una delle Parti ad assumere o a sottoscrivere impegni per o per conto dell’altra Parte. Ciascuna Parte conferma di agire per proprio conto e non a beneficio di altre persone.
9.6. Affidamento. Nessuna delle Parti potrà cedere, trasferire, ipotecare, impegnare, dichiarare un trust o negoziare in qualsiasi altro modo uno o tutti i suoi diritti e obblighi ai sensi del presente Contratto senza il preventivo consenso scritto dell’altra Parte. Nonostante quanto sopra, ciascuna delle Parti ha il diritto di trasferire tutto o parte del Contratto alle proprie Affiliate. In tal caso, essa dovrà notificarlo all’altra Parte per iscritto non appena ciò sia ragionevolmente possibile. Si ritiene che le seguenti operazioni non rientrino nell’ambito di applicazione del presente articolo e sono pertanto autorizzate: (a) modifiche degli azionisti, cambiamenti di partecipazioni, o cambiamento di controllo di una delle Parti, e (b) operazioni quali fusioni, acquisizioni, vendita di beni aziendali, dismissioni, o qualsiasi altra operazione che comporti un trasferimento dei beni di una delle Parti. Se una delle Parti compie una delle operazioni di cui ai precedenti punti (a) o (b), ne informa l’altra Parte. Se l’operazione è realizzata a vantaggio di un diretto concorrente dell’altra Parte, quest’ultima avrà il diritto di recedere dal Contratto e non sarà dovuto alcun risarcimento danni.
9.7. Avvisi. Per tutti gli scambi di informazioni via e-mail, la data e l’ora del server Timeo saranno accettate dalle Parti. Tali informazioni saranno conservate da Timeo per tutta la durata del rapporto contrattuale e per i due (2) anni successivi. Fatti salvi gli altri mezzi di comunicazione e il destinatario menzionati nel Contratto, tutte le notifiche, le comunicazioni formali e le altre comunicazioni previste dal Contratto si considerano validamente consegnate se inviate da parte di Timeo:
Per TIMEO di Timeo Nicola: Con PEC all’indirizzo timeo@pec.timeo.it
Per il Cliente: Tramite PEC all’indirizzo fornito dal Cliente nel suo account o in assenza tramite indirizzo e-mail.
Il presente articolo non si applica alla notifica di qualsiasi procedimento o di altri documenti in qualsiasi azione legale o, se del caso, a qualsiasi arbitrato o altro metodo di risoluzione delle controversie.
9.8. Pubblicità e promozione. Salvo diversa decisione del Cliente, Timeo è autorizzata a fare menzione del suo rapporto commerciale con il Cliente nel corso della sua abituale attività verso i clienti e i potenziali clienti. Qualsiasi altra menzione del Cliente da parte di Timeo e qualsiasi altro uso di segni (loghi, marchi, ecc.), in particolare a fini pubblicitari, mostre, conferenze e in pubblicazioni specializzate per i professionisti del mercato, così come nei suoi opuscoli, documenti commerciali e nel sito web di Timeo, è soggetta al preventivo consenso del Cliente.
9.9. Prove ammissibili. Si conviene espressamente che i dati del sistema informativo di Timeo o dei suoi subappaltatori, come i registri di accesso, i registri dei consumi, i riepiloghi degli ordini e dei pagamenti, le segnalazioni di incidenti o altri rapporti, possono essere utilizzati come prova nei confronti del Cliente, e sono considerati ammissibili anche nell’ambito di controversie legali.
9.10. Calcolo dei tempi. I periodi di tempo sono calcolati in giorni solari e sono conteggiati a partire dal giorno successivo dell’evento che li fa decorrere.
ARTICOLO 10: COMPETENZA GIURISDIZIONALE E LEGGE APPLICABILE
10.1. Il presente contratto è soggetto alla legge italiana. Per qualsiasi controversia relativa a questo contratto è competente il Foro di Catania.
10.2. Legge applicabile. Il presente Contratto e qualsiasi controversia o reclamo derivante da o in relazione ad esso o al suo oggetto o alla sua formazione (incluse le controversie o reclami relativi ad obbligazioni extracontrattuali) sarà regolato e interpretato in conformità alle leggi italiane, a condizione che, se il Cliente sia un consumatore, egli benefici di qualsiasi disposizione imperativa della legge del Paese in cui il Cliente è residente.
ARTICOLO 11: DEFINIZIONI
I seguenti termini hanno il seguente significato, a meno che il contesto non richieda diversamente:
Affiliate: si intende qualsiasi società controllata da una delle Parti, che controlla una delle Parti o con la quale una delle Parti è sotto il controllo congiunto di un’altra società terza. Il controllo può essere diretto o indiretto.
Account Cliente: indica l’Account di riferimento/ l’accesso Cliente che gli consente di gestire i suoi Servizi e di abbonarsi a Servizi aggiuntivi.
Contenuti: indica il testo, le informazioni, le immagini, il materiale audio o video e gli altri dati immessi nel Servizio da o per conto del Cliente, compresi i dati che il Cliente consente di immettere nel Servizio a terzi.
Accordo per il Trattamento dei Dati: indica l’accordo per il trattamento dei dati applicabile per l’utilizzo dei Servizi Timeo disponibili di volta in volta sul sito web di Timeo.
Datacenter: significa il sito fisico in cui sono localizzate le Infrastrutture fornite al Cliente da Timeo nell’ambito dei Servizi.
Incidenti: indica qualsiasi evento che causi o sia suscettibile di causare un’interruzione o una riduzione del funzionamento continuo dell’Infrastruttura e/o dei servizi forniti al Cliente da Timeo.
Infrastruttura (e): significato(i) (Cloud dedicato) La struttura istituita da Timeo per ospitare il Cloud dedicato del Cliente, che comprende in particolare la rete, la larghezza di banda, le risorse fisiche e la virtualizzazione. (Server Virtuale Privato, Cloud Pubblico e DeskaaS) Tutti i componenti forniti da Timeo comprendono in particolare (a seconda delle circostanze) l’Host Server, lo Spazio di Memoria, la rete, la larghezza di banda e/o la virtualizzazione o la tecnologia di cloud computing. (Cloud Pubblico).
Sistemi operativi (OS): Il programma che controlla come viene utilizzata la capacità del server gestendo tutti i programmi applicativi.
Ordine (i): indica la richiesta del Cliente a Timeo per la fornitura di Servizi ai sensi delle Condizioni.
Gruppo Timeo: indica congiuntamente TIMEO di Timeo Nicola e le sue società Affiliate in tutto il mondo.
Assistenza Timeo: indica il team di Timeo incaricato di assistere il Cliente e di gestire gli Incidenti e di garantire la disponibilità e la sicurezza dei Servizi in conformità con i termini e i livelli di prestazione applicabili.
Sito Web Timeo: indica i siti web della società Timeo “www.timeo.it”, “www.gestionalemedico.it” o qualsiasi altro sito secondario appartenente ad una delle sue Affiliate.
Periodo di Utilizzo: indica il periodo standard di utilizzo di un Servizio soggetto a periodi di abbonamento.
Servizi: tutti i servizi forniti da Timeo al Cliente in conformità al Contratto.
Condizioni Specifiche di Servizio (o Condizioni Specifiche): documento che descrive uno o più Servizi forniti da Timeo e che stabilisce le condizioni di prestazione e le condizioni d’uso applicabili a tali Servizi.
Prodotti di Terze Parti: indica un prodotto sviluppato da un fornitore terzo e disponibile per il Cliente nell’ambito dei Servizi Timeo.
Utenti: si intendono le persone che utilizzano i Servizi sotto la responsabilità del Cliente.