CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
Le Parti convengono e stipulano quanto segue:
1. Oggetto del contratto
Con la sottoscrizione del presente Contratto il Committente richiede a Timeo l’utilizzo della licenza del servizio di refertazione vocale.
2. Utilizzo del Servizio
Il bene, la licenza o il servizio, ove non espressamente pattuito, è destinato esclusivamente all’utilizzatore finale (Cliente) che ha acquistato il prodotto.
Timeo si impegna ad attivare i prodotti per conto del Cliente e a lasciare allo stesso i codici di identificazione (esempio: codici di attivazione), che dovranno venire conservati dal Cliente con la massima diligenza e riservatezza. Nei casi di furto, appropriazione, smarrimento o perdita dei codici di identificazione, il Cliente – ove informato di ciò – dovrà comunicare tali evenienze mediante messaggio di posta elettronica all’indirizzo info@timeo.it. Il Cliente è responsabile dei danni che per effetto dell’inadempimento degli obblighi di cui al presente articolo dovessero prodursi.
Fermo restando ogni altro obbligo posto dalla legge e/o da altre previsioni delle presenti Condizioni generali di Contratto il cliente si impegna a rispettare le seguenti condizioni:
- operare per tutta la durata del Contratto, in conformità alle disposizioni della legge italiana in materia di tutela, civile e penale, di programmi, dati, sistemi informatici, comunicazioni informatiche e telematiche;
- utilizzare il bene, la licenza o il servizio in conformità a tutte le disposizioni legislative e regolamentari applicabili;
- non violare, in qualunque modo, i diritti di proprietà intellettuale e/o industriale;
3. Variazioni del Servizio
Timeo si riserva di modificare le specifiche tecniche del Servizio, provvedendo ad inviare apposita comunicazione al cliente, con indicazione della data di efficacia delle modifiche stesse (esempio: upgrade firmware).
4. Servizio di assistenza
Timeo mette a disposizione del Cliente e del Concessionario un proprio servizio di assistenza secondo quanto descritto nell’Appendice A o comunque secondo quanto descritto nel successivo punto “Garanzie”.
L’assistenza non ricompresa nelle sezioni indicate dovrà costituire oggetto di separato e specifico accordo contrattuale tra le Parti.
5. Sospensione del Servizio
Il cliente prende atto che Timeo ha il diritto di interrompere il Servizio o la funzionalità del bene, senza incorrere in alcuna responsabilità, per necessità di manutenzione (ordinaria e/o straordinaria).
Gli eventuali interventi di Timeo non avranno alcun effetto sulla durata del Contratto, ove prevista, ne potranno costituire causa di inadempimento di Timeo ad alcuno degli obblighi previsti dal presente contratto.
Timeo potrà, altresì, adottare le misure cautelative ritenute opportune in relazione all’uso fatto dal Cliente del Servizio nel caso in cui tale uso pregiudichi la sicurezza della rete del Fornitore stesso o costituisca violazione o anche pregiudizio alcuno dei diritti di terzi.
Timeo potrà, altresì, interrompere il servizio o la funzionalità del bene, senza incorrere in alcuna responsabilità, in caso di mancato adempimento da parte del Cliente alle obbligazioni assunte con la sottoscrizione del presente documento.
6. Compenso e termini di pagamento
Il costo del servizio, cui questo contratto richiama ai fini della sua determinazione, è specificato sul Listino Ufficiale presente sul sito web www.gestionalemedico.it e il cliente dichiara di averne dettagliatamente preso visione, valutato e accettato il costo del servizio e così provvedendo alla sottoscrizione del presente.
In caso di ritardo nel pagamento, Timeo provvederà alla sospensione del servizio, salvo sua riattivazione una volta che il cliente abbia regolarizzato la propria posizione debitoria. La mancata regolarizzazione del debito oltre giorni 30 dall’emissione della fattura, determinerà la definitiva cessazione del servizio, con addebito a carico del cliente di un corrispettivo pari a n. 6 mensilità a titolo di penale, per mancato rispetto dei termini del servizio nonché del mancato esercizio del diritto di recesso nei modi e tempi previsti dal presente contratto.
7. Proprietà Marchi e Software e Sublicenze
Tutti i marchi, e i relativi diritti di privativa, menzionati in ogni parte del contratto, appartengono ai legittimi proprietari.
Il cliente riconosce che Voisis e i suoi subfornitori sono titolari esclusivi di tutti i diritti sulle parti di competenza del prodotto, sul codice, sul vocabolario realizzato nell’esecuzione della prestazione oggetto del presente contratto, e si obbliga a non violare tali diritti.
Il Cliente si impegna a:
- utilizzare tale software e vocabolario solo ed unicamente nell’ambito del progetto la cui realizzazione è oggetto del presente contratto;
- a non divulgare il software (o parte del sistema fornito) a terzi;
- non cedere, neanche parzialmente, i servizi e le forniture oggetto del presente contratto a soggetti terzi ed estranei;
Per i beni forniti il Cliente si impegna, a non smontare o usare impropriamente il dispositivo o parte di esso.
Per ogni atto di violazione degli obblighi derivanti dalla presente clausola Timeo si riserva di agire nei confronti del Cliente per il risarcimento dei danni subiti.
8. Garanzie
Fermo restando l’impegno di Timeo a fornire beni e servizi conformi alla regola dell’arte, Timeo non garantisce che la soluzione offerta possa soddisfare specifici scopi o finalità, laddove non espressamente indicati nelle schede dei prodotti o nei manuali di istruzioni.
9. Garanzia su prodotti hardware
La garanzia sui prodotti forniti prevede la riparazione gratuita nel caso si manifestassero dei difetti entro dodici mesi dalla data di consegna. La garanzia non copre i malfunzionamenti o il deterioramento dovuto alla normale usura del prodotto o di sue parti (esempio batterie). La garanzia sui prodotti Philips, Olympus, Jabra ha validità di ventiquattro mesi ed è fornita dal direttamente dal produttore.
Il materiale difettoso dovrà essere inviato al riparatore autorizzato indicato da TImeo o dal produttore stesso del dispositivo.
Le spese di spedizione a Timeo del materiale difettoso sono escluse dalla garanzia e restano a carico del cliente o del Concessionario.
10. Garanzia su prodotti software
A causa della complessità e della variabilità dei sistemi su cui sono installati, sui software è riconosciuta una garanzia della durata di dodici mesi, dalla data, di acquisto per qualsiasi deviazione e/o differenza rispetto alle funzionalità e prestazioni del sistema al momento dell’installazione. Eventuali aggiornamenti atti a migliorare o risolvere eventuali anomalie di funzionamento dovute all’evoluzione dei sistemi, saranno forniti da Timeo nell’ambito dell’accordo di assistenza tecnica.
11. Responsabilità, limitazioni e manleve
I sistemi di riconoscimento vocale sono statisticamente soggetti per sua natura a possibili errori. E’ onere dell’utilizzatore finale revisionare sempre il testo prodotto con il sistema di riconoscimento vocale prima della consegna del medesimo, in particolare se trattasi di referto, al paziente o al destinatario del testo.
Sebbene si faccia il possibile per limitare al minimo ogni possibile errore o difetto nei propri prodotti o servizi, questi saranno forniti così come sono. Pertanto Timeo è espressamente esonerato da ogni responsabilità ed onere per danni diretti o indiretti eventualmente subiti dal Cliente o da terzi, in dipendenza e/o conseguenza dell’utilizzo dei prodotti o servizi e comunque da ogni responsabilità per il mancato o difettoso funzionamento dei prodotti o servizi forniti, da qualsivoglia causa esso sia determinato, nei limiti di cui all’art. 1229 comma 1 del codice civile. In particolare resta espressamente escluso qualsiasi obbligo risarcitorio di danni patrimoniali che dovessero derivare al Cliente dalla sospensione e/o interruzione dei servizi forniti da questi a terzi, in dipendenza del mancato funzionamento di componenti oggetto del presente contratto.
Timeo non sarà in alcun modo responsabile per:
– danni diretti e/o indiretti, derivanti al Cliente, dall’utilizzo dei beni o servizi oggetto del presente accordo;
– reclami contro il Cliente, o contro il Concessionario, da parte di terzi;
– danni o perdite causate dall’utilizzo improprio dei beni e servizi, errato o non conforme alle istruzioni impartite da Timeo o da parte del Cliente.
Ferme sempre le limitazioni di cui sopra con l’utilizzatore finale, nel caso in cui i prodotti oggetto dell’accordo determinassero danni al Cliente nell’utilizzo conforme dei prodotti, Voisis sarà responsabile del risarcimento dei relativi danni.
12. Norma di rinvio
Per quanto non espressamente previsto dalle presenti Condizioni generali di Contratto, trovano applicazione le vigenti disposizioni del codice civile e di ogni altra legge applicabile.
13. Durata e diritto di recesso
Il Contratto si perfeziona al momento della sua sottoscrizione da parte del cliente.
Ciascuna parte potrà recedere dal presente contratto in qualunque momento, senza preavviso, mediante comunicazione scritta all’altra inviata tramite PEC o per lettera raccomandata, entro i primi sei mesi dalla data di conclusione del presente contratto. Dopo tale periodo di prova, il contratto si intenderà a tempo indeterminato, con facoltà di recesso per ciascuna delle parti, da esercitarsi mediante comunicazione scritta inviata per lettera raccomandata o tramite PEC con tre mesi di preavviso.
Dal momento della cessazione del presente contratto, al cliente è fatto divieto di usare o permettere di usare i segni distintivi di Voisis e di Timeo.
Il concessionario non potrà pertanto utilizzare il nome od i marchi nella carta intestata, stampati e materiale pubblicitario, anche in formato elettronico, diretto a terzi.
La cessazione del presente contratto non potrà fare sorgere diritti ad indennità, o risarcimenti di qualsiasi tipo.
14. Clausola risolutiva espressa
Ferma restando ogni altra eventuale ipotesi di risoluzione per inadempimento, l’inadempienza da parte del
cliente anche ad una soltanto delle seguenti clausole:
– Obbligo di riservatezza;
– Rispetto di tempi e modi di pagamento concordati;
– Utilizzo del Servizio;
– Il fallimento o qualunque altra procedura concorsuale cui venisse sottoposto Timeo o Voisis;
costituiranno motivo di risoluzione immediata del contratto ipso iure (ex art. 1456 c.c.) senza preavviso né pagamento di somma alcuna da parte di Timeo.
La risoluzione si verificherà dietro semplice comunicazione scritta di Timeo, anche via telefax, ed avrà effetto dal momento dell’arrivo della comunicazione al domicilio del concessionario.
Resta inteso che eventuali tolleranze, anche reiterate, da parte del Timeo a inadempimenti del concessionario, così come al verificarsi di circostanze indicate nella presente clausola, non potranno per alcun motivo costituire precedente o vanificare gli obblighi disattesi, né potranno inficiare la validità del contratto così come la possibilità per Timeo di valersi, anche in un secondo tempo, della presente clausola risolutiva.
La risoluzione del Contratto, per qualsiasi motivo, non farà venire meno l’obbligo del cliente di provvedere al pagamento dei corrispettivi dovuti e non ancora pagati.
15. Obblighi di confidenzialità e riservatezza
Fatta esclusiva eccezione per gli obblighi di divulgazione imposti dalle disposizioni di legge applicabili ovvero da provvedimenti di autorità competenti, le parti si impegnano a mantenere strettamente riservato e confidenziale, a non divulgare a terzi e a non utilizzare, se non per quanto strettamente necessario ai fini dell’esecuzione del presente Contratto, qualsiasi dato o informazione di cui sia stato messo a conoscenza o semplicemente sia venuto a conoscenza durante l’esecuzione del contratto in qualsiasi forma e/o su qualsiasi supporto in occasione e/o in funzione della negoziazione, sottoscrizione e/o esecuzione del presente Contratto, quali a mero titolo esemplificativo qualsiasi dato o informazione di carattere tecnico, tecnologico, strategico, economico, commerciale.
Timeo si impegna, pertanto, a non comunicare o divulgare o utilizzare, né ora né mai, in qualunque modo e con qualunque mezzo, le informazioni fornite dal cliente per lo svolgimento del Servizio o comunque acquisite durante l’esecuzione del presente contratto.
Senza pregiudizio del generale obbligo di riservatezza di cui sopra, le parti riconoscono sin da ora la natura confidenziale delle informazioni, delle metodologie operative e gestionali, dei prodotti e dei processi produttivi, dei piani strategici ed economici, dei documenti e degli strumenti (in entrambi i casi anche elettronici) di Timeo di cui verrà a conoscenza nell’espletamento dell’attività di cui al Contratto.
Gli obblighi di riservatezza di cui alla presente clausola resteranno in vigore per tutta la durata del rapporto.
16. Obblighi aggiuntivi
Il cliente si impegna a non divulgare, né ad utilizzare a fini extracontrattuali, anche dopo la cessazione del presente contratto, i segreti commerciali o aziendali e le notizie riservate di cui sia venuto a conoscenza nella sua attività in base al presente contratto.
17. Risoluzione delle controversie e Foro competente
Per ogni controversia inerente le presenti Condizioni generali di Contratto le Parti convengono reciprocamente la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria del Foro di Catania.
Le parti comunicheranno ad ogni fine di legge il proprio indirizzo di PEC al quale accetta di ricevere comunicazioni ed eventuali notificazioni di atti giudiziari.
18. Disposizioni finali
La tolleranza da parte di Timeo all’inadempimento del Concessionario rispetto alle obbligazioni assunte nel contratto non costituisce in alcun modo acquiescenza o comunque rinunzia a diritti spettanti alla stessa.
19. Disciplina privacy
Ai fini del codice in materia di protezione dei dati personali, Timeo, tratterà i dati personali del cliente soltanto per finalità funzionali all’esecuzione del presente contratto e per quelle connesse agli obblighi di legge, relativamente alle quali il conferimento è obbligatorio. Comunica altresì che il titolare del trattamento dei dati è la stessa Timeo e che per relativi diritti e obblighi ci si richiama a quanto previsto e disciplinato nella normativa di riferimento. Il cliente è e rimane titolare del trattamento dei dati, anche di natura sensibile, costituenti il proprio archivio ed è quindi tenuto ad ottemperare alle disposizioni di cui al D. Lgs. 10 agosto 2018, n. 101. Il cliente delega Timeo al trattamento per suo conto dei suddetti dati personali, al solo fine di eseguire le operazioni tecniche necessarie per l’esecuzione del presente contratto, restando inteso che l’archivio è e rimane di sola esclusiva responsabilità del cliente stesso.
L.C.S.
Per specifica approvazione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1341 c.c., delle clausole: 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,13,14,15,16,17.